Le Officine Rover sono un appuntamento atteso da tutti i Rover CNGEI!
Scopri la lista delle Officine Rover 2025 e naviga la mappa:
Tema | Diritti, Sostenibilità ambientale |
Luogo | Napoli (NA) |
Ritrovo | Napoli, piazza Garibaldi |
Orario inizio | Arrivo entro le 14:00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Francesco Attanasio – [email protected] |
Oggi conta più l’apparire che l’essere, ma a quale prezzo? Spopolano app e negozi che offrono prodotti omologati e “usa e getta”, ignorando completamente l’impatto ambientale e umano che generano.
E se invece riscoprissimo il fascino di dare nuova vita ai capi dimenticati nell’armadio? E la magia di creare qualcosa di unico?
Insieme possiamo accendere una luce sulle ombre del fast fashion e dimostrare che tutto può essere riparato, riutilizzato e rivissuto, magari con forme e usi completamente nuovi.
Progetteremo insieme, modificando un capo vecchio e trasformandolo in qualcosa di nuovo.
Tema | Solidarietà, PaceSostenibilità sociale |
Luogo | Napoli (NA) |
Ritrovo | Stazione Centrale di Napoli |
Orario inizio | Arrivo entro le 15:00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Roberto Cucurachi – [email protected] |
Tutti hanno il diritto di ridere, ma non per tutti può risultare facile. Per questo, con l’associazione Teniamoci per mano ONLUS, abbiamo immaginato un weekend alla scoperta della clownterapia applicata al sociale, delle sue tecniche e dell’impatto che un tipo di servizio diverso può avere sulla realtà e su una comunità nota alle cronache come quella di Caivano(Na). Indossa il camice, il naso rosso ed il foulard e preparati a scoprire un altro modo di fare la differenza!
Tema | Diritti |
Luogo | Benevento |
Ritrovo | Stazione centrale di Benevento |
Orario inizio | Arrivo entro le 15:30 |
Orario partenza | Partenza alle 12.30 |
Responsabile | Leonardo Scala – [email protected] |
Cari amici, amiche!
Siete pronti per una serata all’insegna del mistero e del divertimento? Vi invitiamo a una cena speciale in cui intrighi, storia e colpi di scena ci terranno sulle spine.
Nell’atmosfera tesa e oscura di un’epoca segnata da profondi contrasti, la battaglia per il suffragio femminile si scontra con le forze dell’odio e del pregiudizio. Ma quando un crimine misterioso irrompe in questa drammatica narrazione, la vostra abilità nel raccogliere indizi e districare il mistero sarà messa alla prova.
Un po’ di buon cibo, tante risate e, naturalmente, un mistero da risolvere. Non è necessario essere esperti di storia, ma solo pronti a divertirvi e ad indagare insieme.
Vi aspettiamo per una serata di intrighi, risate e… delitti da svelare!
Se parteciperai alla nostra officina ti invieremo quanto prima la scheda del personaggio a cui darai vita per 24 ore con la lista degli oggetti che dovrai portare. Ti aspettiamo!
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Borgo Val di Taro (PR) |
Ritrovo | Stazione Parma Centrale |
Orario inizio | Arrivo entro le 15:00 massimo |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Milo Zanardi – [email protected] |
“Chi pianta gli alberi ama gli altri oltre che se stesso” Thomas Fuller
Molti di voi hanno sperimentato cosa vuol dire camminare nella natura, immergersi nel verde, ascoltare i richiami degli animali e il silenzio degli alberi. Ma in questo periodo tutto questo non è scontato, qual è il rapporto dell’uomo con la natura? Come viene tutelata? Cosa è necessario fare per poterla salvaguardare?
Insieme scopriremo che cos’è, come viene gestita e perché esiste una riserva naturale. Ma non solo! Avremo la possibilità di vivere la riserva, osservare ciò che ci circonda imparare a riconoscere piante e animali. La notte sarà nostra amica e le stelle ci accompagneranno in una passeggiata notturna per scoprire come la natura non dorma mai. Non dimentichiamo che tutto questo è possibile grazie a sforzi di volontari che si impegnano nella salvaguardia del patrimonio naturalistico, è per questo che daremo il nostro contributo concreto prestando attività di servizio presso la stessa riserva che abbiamo imparato a conoscere!
Se il servizio e l’ambiente sono le cose che vi stanno maggiormente a cuore, questa è l’officina adatta a voi!
Tema | Sostenibilità sociale |
Luogo | Bologna (BO) |
Ritrovo | Stazione FS Bologna |
Orario inizio | Arrivo entro le 16.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Marco Tosetti – [email protected] |
Al giorno d’oggi abbiamo tantissime fonti e mezzi di comunicazione ma sono tutte attendibili? In che modo possiamo metterci in gioco attivamente in un campo così rilevante nella nostra vita?
Prendi le redini ed impara ad utilizzare i mezzi di comunicazione di branca R rivisitando i punti del documento Speak Up! Tramite l’empowerment giovanile, ed una cittadinanza sempre più attiva.
Conosci Sharing Compa, il progetto di branca Rover che ti renderà capace di affacciarti al mondo della comunicazione tramite le ronde Rivista, Podcast e Social.
Non ci credi?
Ti aspettiamo alla nostra Officina!
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Langhirano (PR) |
Ritrovo | Stazione di Parma |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Manghi Marco – [email protected] |
Questa officina approfondisce un prodotto tipico del proprio territorio! Il prosciutto di Parma, che sarà il veQuesta officina permetterà di conoscere un prodotto tipico del proprio territorio! Il prosciutto di Parma, che sarà il vero protagonista dell’ Officina insieme ad altri salumi molto appetitosi e al loro processo di realizzazione. Perché? Per capire, con giochi e approfondimenti sul tema, cosa mangiamo e cosa mettiamo sulle nostre tavole. Ma soprattutto, hai mai visitato un museo che è anche un salumificio? Questa officina si pone il problema etico della provenienza e dei modelli di produzione di ciò che mettiamo sulla tavola, nell’ambito di un consumo sostenibile e finalizzato alla riduzione dell’impronta ecologica.
Tema | Sostenibilità sociale |
Luogo | Parma (PR) |
Ritrovo | Stazione di Parma |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.30 |
Orario partenza | Partenza alle 15:30 |
Responsabile | Serena Gambuto – [email protected] |
Trattare il tema della Resistenza e dell’antifascismo a Parma è un’occasione preziosa per collegare la storia locale a valori universali, come libertà, giustizia e solidarietà.
Questa officina ci darà l’opportunità non solo di raccontare i fatti storici, ma anche di riviverli attraverso i luoghi simbolo della città: Parma porta impressi i segni della lotta per la libertà, dalla memoria delle barricate all’impegno dei partigiani.
Pensiamo che riflettere su questi temi sia fondamentale per i giovani: il fascismo e le ingiustizie contro cui i partigiani hanno lottato non sono relegati alla storia, ma trovano ancora eco nel presente. Attraverso il confronto con questa eredità, possiamo chiederci quali siano le sfide di oggi e come possiamo, nel nostro piccolo, incarnare quei valori nella nostra vita quotidiana.
Tema | Sostenibilità sociale |
Luogo | Bologna (BO) |
Ritrovo | Stazione centrale di Bologna |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16:00 |
Responsabile | Lorenzo Reggiani e Flavia Erario – [email protected] |
‘Passó un momento sospeso e polvere e spettri fuggenti prima di un po’ di luce per Bologna e i suoi lamenti’ Modena City Ramblers.
a Bologna infatti il tempo si era fermato: 44 anni fa, 166 vittime. 36 giorni separano due stragi che Bologna ricorda ancora. Era il 1980 e il volo di linea IH870 decolla dall’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi per dirigersi a Palermo, non giungendo mai a destinazione.
Poco più di un mese dopo una bomba fa esplodere l’ala Ovest della stazione di Bologna. Erano le 10:25 quando l’orologio della sala d’attesa si fermò.
Com’è stato possibile? Chi erano i mandanti di questi due terribili eventi?
Con l’aiuto dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 proveremo a venirne a capo, contestualizzando le stragi nel cosiddetto periodo degli ‘anni di piombo’.
Approfondiamo una delle pagine più buie della storia bolognese e italiana, visitando il museo per la memoria di Ustica e i luoghi testimoni del 2 Agosto.
Tema | Diritti |
Luogo | Bologna (BO) |
Ritrovo | Stazione centrale di Bologna |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16:30 |
Responsabile | Emma Manghi – [email protected] |
E se ogni persona raccontasse una storia?
E se il corpo fosse il mezzo con cui raccontarla? Tu cosa avresti da dire?
In collaborazione con l’associazione Alia che si occupa di sensibilizzare e promuovere i diritti delle persone invisibilizzate scopriremo come la danza, il movimento e lo yoga possano diventare strumento attivo per conoscere se stessi e gli altri. Insieme capiremo quale unicità ognuno rappresenti e come partendo da questo si possa diventare attori di cambiamento. Alla fine faremo fruttare tutte le riflessioni che usciranno scrivendo il nostro manifesto di intenzioni ed azioni quotidiane per diventare promotori di uguaglianza ed equità nelle realtà che viviamo.
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Bologna (BO) |
Ritrovo | Stazione centrale di Bologna |
Orario inizio | Arrivo entro le 16:30 |
Orario partenza | Partenza alle 16:00 |
Responsabile | Margherita Galli – [email protected] |
E se ogni persona raccontasse una storia?
Vuoi scoprire la cucina bolognese? Sei prontə a cimentarti nella tradizione?
Vieni all’officina “Ascrouven la cusina Bulgneisa” per conoscere e assaggiare i famosi piatti della nostra tradizione. Dopo aver provato tutti i gusti più tipici, potrete cimentarvi voi! Assieme testeremo le vostre capacità culinarie. Ci informeremo sull’impatto che la nostra alimentazione ha sul mondo, su come migliorarla e gestirla. Insomma! Se vi piace la mortadella, prosciutto, i tortellini, le tagliatelle, il ragù, le lasagne… (anche veg!) beh, VENITE!
Tema | Solidarietà, Sostenibilità sociale |
Luogo | Trieste (TS) |
Ritrovo | Stazione Centrale di Trieste |
Orario inizio | Arrivo entro le 16.00 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Paolo Stanese – [email protected] |
«Ciao! Sono Marco Cavallo e mezzo secolo fa ho aiutato il dottor Franco Basaglia e i suoi tanti collaboratori a ridare alle persone con problemi psichici dignità e diritti. Vieni a Trieste, dove questa storia è cominciata e dove ancora oggi si lotta per il diritto alla salute mentale di ciascun@: nell’ex manicomio divenuto oggi un bel parco aperto alla cittadinanza scoprirai come germoglia il benessere mentale, quali sono gli strumenti per coltivarlo e come farlo fiorire nelle comunità di cui fai parte».
Tema | Solidarietà, Sostenibilità ambientale |
Luogo | Roma (RM) |
Ritrovo | Stazione Roma Tiburtina |
Orario inizio | Arrivo entro le 13:30 |
Orario partenza | Partenza alle 16:00 |
Responsabile | Gioele Zacchia – [email protected] |
In un mondo sempre più soggetto a emergenze naturali e situazioni critiche, essere preparati non è solo importante, ma essenziale. Durante queta officina, avrai l’opportunità di entrare in contatto con l’associazione SOS Roma Soccorso che da anni opera con esperienza nel campo della protezione civile. Questa officina ti immergerà in un’esperienza pratica e coinvolgente: vivrai un’autentica simulazione di campo d’emergenza, imparando a montare un campo operativo e, soprattutto, partecipando a un’esercitazione unica di ricerca dispersi con l’aiuto delle unità cinofile. Scoprirai come questi incredibili cani, guidati da professionisti, diventano veri eroi in situazioni critiche, salvando vite e portando speranza dove ce n’è più bisogno.
Unisciti a noi per metterti alla prova, acquisire competenze fondamentali e fare un passo verso il mondo della protezione civile. Preparati a fare la differenza!
Tema | Pace |
Luogo | Roma (RM) |
Ritrovo | Stazione Roma Termini |
Orario inizio | Arrivo entro le 13.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Lorenzo Conte – [email protected] |
Hai mai sognato di essere qualcun altro? Di vivere vite lottare anni luce dalla tua in mondi fantastici, futuristici, immaginari, storici? Di impersonare individualità agli antipodi della tua, di avere nuove identità, generi, caratteristiche, emozioni, abilità? Giocare di ruolo è quello che stai cercando, sia che tu voglia essere un avventuriero in cerca di tesori e a caccia di draghi o una hacker cyberpunk in una megalopoli distopica del futuro: immergiti in questa officina dedicata ai GdR di ogni tipo, genere e forma; esplora i dungeon dei regolamenti, vai a caccia delle caratteristiche migliori del tuo PG, affronta i master più spietati e conquista nuovi orizzonti ludici vivendo un’avventura di due giorni assieme ai tuoi compagni. Benvenuti a Rovers & Dragons, avventurieri!
Tema | Diritti, Sostenibilità sociale |
Luogo | Roma (RM) |
Ritrovo | Stazione Roma Termini |
Orario inizio | 14.00 |
Orario partenza | 15.00 |
Responsabile | Luca Scarpiello – [email protected] |
Il dibattito sulla droga, proibizionismo e lotta al consumo è uno dei temi che piu coinvolgela nostra società e che ha anche un impatto diretto su tutti noi come cittadini. L’officina si propone di accompagnare i partecipanti in un viaggio di scoperta e consapevolezza sul tema delle droghe e della riduzione del danno. Attraverso un approccio pragmatico e quanto piu scientifico possibile, combinato con attività esperienziali e interattive, i ragazzi esploreranno la storia delle dipendenze, i diversi approcci alla gestione del consumo di sostanze, e il valore della conoscenza e della consapevolezza nel fare scelte sicure e responsabili in prima persona.
Con il supporto del Progetto Nautilus l’officina sarà l’occasione per comprendere il fenomeno delle sostanze stupefacenti, stimolando il confronto e la riflessione critica. L’esperienza sarà un mix di role-playing, dibattiti e attività di gruppo, in un ambiente inclusivo che valorizza il confronto.
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Roma (RM) |
Ritrovo | Stazione Roma Termini |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.30 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Marco Valle – [email protected] |
Unisciti a noi per un’avventura unica nel suo genere, dove il gioco di ruolo incontra le sfide ambientali del nostro tempo. Durante questa esperienza, voi rover interpreterete personaggi in un mondo immaginario, ma profondamente legato alle problematiche reali del nostro pianeta: il cambiamento climatico, la sostenibilità, la biodiversità e la lotta contro l’inquinamento.
In Green Team ogni scelta avrà un impatto tangibile sull’ambiente: alleati o nemici, scelte morali e decisioni strategiche influenzeranno l’ecosistema e determineranno il destino delle future generazioni.
Attraverso un mix di narrazione coinvolgente, problem-solving e cooperazione, Green Team stimola la riflessione e l’azione concreta sui temi ecologici, rendendo la consapevolezza ambientale un’esperienza interattiva e divertente
Sei pronto a cambiare il destino del pianeta? Preparati a vivere una storia che ti farà riflettere sul nostro impatto sul mondo e sul potere delle piccole azioni quotidiane.
Tema | Sostenibilità sociale, Solidarietà |
Luogo | Nettuno (RM) |
Ritrovo | Stazione di Nettuno |
Orario inizio | Arrivo entro le 15:00 |
Orario partenza | Partenza alle 15:30 |
Responsabile | Adriana D’Angelo – [email protected] |
Vieni a vivere un’esperienza unica alla fattoria sociale “Asino Chi Legge”!
Passa una notte speciale tra natura e solidarietà: partecipa alla nostra officina e diventa volontario per un giorno! Avrai l’opportunità di collaborare con gli operatori della fattoria, conoscere da vicino i loro simpatici animali e condividere momenti indimenticabili con i ragazzi disabili che frequentano la struttura.
E non preoccuparti, qui nessuno ti dà dell’asino… a meno che tu non voglia leggere una storia insieme a noi!
Tema | Sostenibilità sociale, Pace, Diritti |
Luogo | Ventimiglia (IM) |
Ritrovo | Stazione di Ventimiglia |
Orario inizio | Arrivo entro le 17.00 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Ilaria Franzese – [email protected] |
“Confine diceva il cartello
cercai la dogana, non c’era
non vidi dietro il cancello
ombra di terra straniera”
dalla poesia “Confine” di Giorgio Caproni.
VECCHI CONFINI come muri e recinzioni in cui il mondo si sta chiudendo. Barriere fisiche ed astratte verso persone ed idee. Muri che si alimentano con paure, scontri e spesso tanti luoghi comuni che non corrispondono a verità.
Scopriremo, insieme a chi opera direttamente sul territorio, cosa succede a Ventimiglia, terra di confine tra Italia e Francia, tra passaggi di persone e respingimenti. Parleremo di “politica di immigrazione” ripercorrendo le ondate migratorie che hanno caratterizzato la zona per capire la situazione di oggi. Ci confronteremo con chi sta cercando di oltrepassare il confine, scoprendole loro storie.
NUOVE FRONTIERE perché proveremo, attraverso il Servizio che svolgeremo insieme, a dare un nuovo significato al termine “confine”, cercando di non vedere più un muro, ma nuove opportunità.
Tema | Solidarietà, Diritti, Sostenibilità sociale |
Luogo | Genova (GE) |
Ritrovo | Stazione di Genova Piazza Principe |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Elias Segalini – [email protected] |
Sei appassionatə di Fabrizio De André?
Vorresti conoscere e vivere i luoghi, le persone e le storie che ambientano le sue canzoni?
In questa officina potrai esplorare Genova, il suo centro storico e quelle realtà narrate dal suo cantautore più conosciuto!
Vieni con noi per fare un viaggio tra gli ultimi e le contraddizioni della nostra città, dove turismo, bellissimi palazzi storici, sedi delle istituzioni, vita quotidiana, movida, povertà, prostituzione e microcriminalità convivono e coesistono a pochi metri di distanza. Con un percorso attraverso i vicoli di Genova scoprirai come le canzoni di Faber parlino di fatti e circostanze reali e sempre attuali.
“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” Fabrizio De André
Tema | Pace, Diritti |
Luogo | Genova (GE) |
Ritrovo | Stazione di Genova Piazza Principe |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Irene Dellacasagrande – [email protected] |
“Carlo Vive e lotta insieme a noi”
L’Officina offre un’occasione unica per esplorare uno degli eventi più significativi e controversi della storia recente d’Italia.
Avremo l’opportunità di comprendere il contesto politico e sociale che ha caratterizzato il vertice del G8 a Genova, esplorando le tensioni, i conflitti e le manifestazioni che hanno segnato quella storica settimana.
Rifletteremo su come quel periodo abbia influenzato la percezione della politica globale, la cittadinanza attiva e il diritto alla protesta, collegandosi con le recenti riforme in atto nel nostro paese. L’officina offrirà inoltre uno spazio di confronto per comprendere l’importanza della memoria storica, della giustizia sociale e dei diritti umani, elementi fondamentali per una cittadinanza consapevole e informata.
Un’opportunità per i rover di diventare protagonisti del proprio tempo, imparando a riflettere sulle sfide del passato per affrontare quelle del futuro.
“La voglia forte che ci sia un paese più giusto, un paese dove le ingiustizie siano definitivamente abolite, noi ci battiamo per questo”. Giuliano Giuliani
Tema | Pace |
Luogo | Genova (GE) |
Ritrovo | Stazione di Genova Piazza Principe |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Irene Angell Rosolani – [email protected] |
Unisciti a noi per un weekend indimenticabile dedicato a esplorare il significato dell’amore, delle relazioni e della salute mentale nell’era della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Questo evento, sarà un’occasione per riflettere e confrontarsi su temi attuali e coinvolgenti, come l’impatto della tecnologia sui legami affettivi e sull’autenticità delle emozioni. Grazie alla collaborazione con il Progetto Itaca, approfondiremo anche come mantenere una buona salute mentale in un mondo sempre più digitale.
Cosa aspettarsi? Attraverso workshop interattivi, giochi di ruolo e momenti di dialogo, esploreremo:
l’amore nell’era digitale: le relazioni online, la ricerca di connessione autentica, e come l’IA sta trasformando il nostro modo di vivere l’amore.
salute mentale e benessere: l’impatto della tecnologia sulle emozioni e come costruire una mente sana. Strumenti pratici per riconoscere e gestire emozioni e situazioni complesse. Creazione di uno spazio sicuro per confrontarsi sulle esperienze personali e costruire connessioni autentiche con il supporto dei volontari del Progetto Itaca.
etica e tecnologia: discussioni su quanto l’IA influenza le nostre scelte personali e sentimentali.
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Lecco (LC) |
Ritrovo | Stazione F.S. Lecco |
Orario inizio | Arrivo entro le 16:00 |
Orario partenza | Partenza alle 16:00 |
Responsabile | Chiara Rigamonti – [email protected] |
Sei mai rimasta a bocca aperta alzando lo sguardo verso un cielo stellato?
Ti sei mai fatto dei viaggioni sull’universo e sulla sua infinitezza?
Ti incuriosiscono le leggende legate ai pianeti e alle costellazioni?
Allora siete dei compagni perfetti per il viaggio che sta per partire!
Quest’anno a Valmadrera ti aspetta una fantastica officina sull’astronomia, dove potrai scoprire tante cose sul tema che ti lasceranno a bocca aperta.
Ovviamente tratteremo di stelle in maniera “for dummies”: semplice, con competenza e soprattutto divertendoci, insomma ci sarà un sacco di spazio per voi!
Non vogliamo spoilerare troppo, ma diciamo solo che avremo modo di parlare con astronomi super competenti, entrare in un osservatorio e osservare il cielo stellato con i telescopi.
Non basta per convincerti? Ah, te l’abbiamo già detto che siamo super simpatici?
Non vediamo l’ora di partire insieme per questo fantastico viaggio!
Tema | Ambiente |
Luogo | Valmadrera (LC) |
Ritrovo | Stazione di Bellano Tartavalle Terme |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.30 |
Orario partenza | Partenza alle 16.30 dalla Stazione di Varenna |
Responsabile | Paolo Ciceri – [email protected] |
Abbiamo bisogno di rover avventurosi, allenati, pronti a camminare qualsiasi sia il meteo che ci aspetta!
Sei tu il rover di cui stiamo parlando??
Perfetto, zaino in spalla e vieni a Valmadrera, ai piedi delle alpi, sul lago di Como per percorrere fantastici sentieri, condividere esperienze e rafforzare il legami scout.
Incontrerai tante persone che come te amano la montagna, prendersene cura, stare nella natura e esplorare nuove strade.
Il cammino inizia qui, pronti a partire?
Tema | Solidarietà, Diritti, Pace |
Luogo | Milano (MI) |
Ritrovo | Stazione di Milano Centrale |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Martino Perondi – [email protected] |
“Il vero modo di essere felici è quello di di procurare felicità agli altri”
– Sir Robert Baden Powell
Hai mai riflettuto sulle necessità della tua comunità? Hai pensato di poter dare una mano?
Da anni la ONG Vento di Terra si occupa di portare avanti interventi umanitari in zone di conflitto e di aiutare le popolazioni locali. In questa officina, in collaborazione con Vento di Terra, avrai anche tu modo di sperimentarti, individuando i punti critici sul tuo territorio e mettendoti in gioco cooperando con altri rover per creare un vostro progetto reale, duraturo ed attuabile. Rimboccati le maniche e metti le mani in pasta con noi, ti aspettiamo qui a Milano!!!
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Bergamo (BG) |
Ritrovo | Stazione di Bergamo |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.30 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Francesco Ghilardi – [email protected] |
Ogni giorno leggiamo di grande conquiste, storie gloriose. Nei racconti molto spesso ci facciamo ammaliare dal successo e non ci viene raccontato il lavoro dietro ad ogni impresa piccola o grande che sia. Tra le imprese che ci impressionano di più possiamo metterci una difficile arrampicata in montagna. Ma come riuscirci? Beh, iscrivendoti a questa officina!!! Cercheremo di conoscere questo affascinante sport-gioco-stiledivita sia indagando caratteristiche che non ti aspetteresti sia mettendoci in gioco noi, in prima persona, e imparare effettivamente a cadere.
Tema | Pace |
Luogo | Milano (MI) |
Ritrovo | Stazione Milano Porta Garibaldi |
Orario inizio | Arrivo entro le 17.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16:30 |
Responsabile | Fosco Dipoppa – [email protected] |
Ogni viaggio, anche lungo, inizia con un passo. Frase di saggezza popolare, ma è anche un detto cinese: “千里之行始于足下.” Conoscere la Cina e la sua cultura può sembrare un viaggio troppo lungo, ma perché non iniziare? Vieni con noi a fare qualche passo verso un paese grande come un continente e abitato da un miliardo di persone. Sperimentando in prima persona la pratica delle sue arti marziali (武术), la sua cultura culinaria (中国菜), e il suo sistema di scrittura unico (汉字) butteremo il naso in estremo oriente, per scoprire qualcosa di più delle ombre e delle luci di una delle culture più importanti e antiche del mondo!
Tema | Consumo e produzioni responsabili |
Luogo | Pesaro |
Ritrovo | Stazione ferroviaria di Pesaro |
Orario inizio | Arrivo ore 15:30 |
Orario partenza | Partenza ore 15:30 |
Responsabile | René Hulshof – [email protected] |
Ti sei mai chiesto cosa si nasconda dietro alla creazione di una maglietta? Hai mai pensato cosa significa scegliere di indossare una certa grafica e cosa possa comunicare alla società? Hai mai voluto vestire una tua idea?
Se ti sei fatto domande come queste, la risposta che cerchi potrebbe essere proprio qui a Pesaro. Insieme apprenderemo le differenti dinamiche relative al processo di progettazione e creazione di una t-shirt. Partendo da cosa significa comunicare efficacemente impareremo a sviluppare un idea e ad esprimerla chiaramente attraverso tecniche di stampa riutilizzabili anche ad un campo scout.
Tema | Solidarietà, Diritti |
Luogo | Oulx (TO) |
Ritrovo | Stazione di Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.30 |
Orario partenza | Partenza alle 14.30 |
Responsabile | Eugenia Vettori – [email protected] |
Le Alpi occidentali tra Italia e Francia sono state nel corso dei secoli una frontiera naturale, così come un luogo di passaggio e incontro. Un territorio attraversato per millenni da rotte di emigrazione e immigrazione, una frontiera naturale che divide un’unica popolazione montanara. Su queste Alpi ogni giorno decine di persone provano a superare una linea immaginaria chiamata confine. Tra la Val di Susa e la Vallée de la Clarée, tra piste da sci e turismo, i migranti percorrono il loro viaggio dall’Africa al cuore dell’Europa con un fine tutt’altro che spensierato.
Insieme percorreremo sentieri che uniscono, guardando orizzonti, immaginando percorsi e scenari.
Il confine italo-francese è un limite o una zona di passaggio, di scambio, di esperienze?
Tema | Sostenibilità sociale |
Luogo | Torino (TO) |
Ritrovo | Torino stazione Porta Susa |
Orario inizio | Arrivo entro le 14.30 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Daniele Giacosa – [email protected] |
Tutto quello che ricordi è un colpo.
Sordo.
Proveniva dal fondo della strada, dove alcuni signori distinti stavano confabulando su una certa setta segreta, un milione di ¥ e un “lavoro d’ufficio”…
Poi il vuoto.
Ed ora sei qui, non sai esattamente dove. Intorno solo un mucchio di spazzatura, e un giornale logoro che titola “Siamo tutti uguali di fronte alla Legge. Ma qualcuno è più uguale di qualcun’altro.“
Riconosci l’autore del pezzo? Charlie A. Tano.
Se proprio LUI è finito in prima pagina, il mondo non se la deve passare molto bene…
“Doo-DON DON DIN DON DON” alle tue spalle suonano delle campane. Le riconosci, sono quelle del dipartimento di Neuroscienze… SEI A TORINO!
D’istinto ti precipiti verso quel suono così melodioso! In cuor tuo sai di star per uscire da questo incubo! …ma lo sarai davvero?
Se sei appassionatә di misteri, enigmi, complotti e vuoi scoprire di più su come funzionano le reti neurali e cosa ci sta dietro, questa è l’officina che fa per te! Raggiungici al Vertice del Triangolo della Magia nera e bianca, TORINO, per un percorso in cui scoprire un lato delle competenze STEM, attraverso Laboratori, Escape Room e Giochi di ruolo.
Ti aspettiamo, chissà quali sorprese ed opportunità ci riserverà questo viaggio… 😏
“I have suddenly switched my views on whether these things are going to be more intelligent than us. I think they’re very close to it now and they will be much more intelligent than us in the future. How do we survive that?”
Geoffrey Hinton,
Premio Nobel per la Fisica 2024.
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Matera (MT) |
Ritrovo | Stazione Centrale di Matera |
Orario inizio | Arrivo entro le 16.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Luca Favia – [email protected] |
Quante volte ti sarà capitato di ritrovarti in un territorio selvaggio in balia delle grandi forze della natura? Quante volte ti sarà capitato di doverti fermare improvvisamente una notte durante un hike senza un bel niente per poterti riparare? Quante volte volevi farti un bel caffè nel bosco, vista lago ma non avevi un fornelletto pronto all’uso?
MAI!?
Beh allora è sicuramente arrivato per te il momento di metterti in gioco per scoprire (quasi) tutti i segreti del Bushcraft. Il Bushcraft è un’antica arte che va oltre la sopravvivenza: è un’esperienza che ci riconnette alla natura, insegnandoci a vivere in armonia con essa. In un mondo in cui è sempre più difficile interagire con il nostro habitat naturale, lo scoutismo ci ha sempre permesso di conoscere a fondo la natura e i suoi segreti ma se sei qui vuol dire che questo non è abbastanza! Con la collaborazione di esperti esploreremo l’ambiente naturale e utilizzeremo le risorse disponibili riscoprendo ritmi autentici e un legame primordiale con il mondo che ci circonda.
Tema | Solidarietà, Pace |
Luogo | Bari (BA) |
Ritrovo | Stazione Centrale di Bari |
Orario inizio | Arrivo entro le 16:00 |
Orario partenza | Partenza alle 16:00 |
Responsabile | Davide De Giosa – [email protected] |
Desiderate partire all’avventura, vivere mondi magici e misteriosi, calarvi nei panni di un personaggio interamente creato da voi? Raggiungeteci allora all’Officina “Choose your Role” e nella cornice della città Metropolitana di Bari partiremo per mirabolanti avventure dove ogni parola, ogni decisione, ogni scelta e ogni tiro di dado determineranno il vostro glorioso destino o la vostra fine truculenta. Armatevi di matita, gomma, scheda personaggio e il vostro cappello da mago preferito: è ora di giocare di ruolo, rover!
Tema | Solidarietà |
Luogo | Bari (BA) |
Ritrovo | Stazione Centrale di Bari |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Zenia Iurlo – [email protected] |
Panzerottariato: Bari tra panzerotti e volontariato
Avete mai avuto voglia di sperimentarvi in un servizio nella città dei panzerotti e delle orecchiette?
Oggi è la vostra giornata fortunata!
L’officina di Bari vi offre di vivere due giorni all’insegna del volontariato senza farsi mancare le gustose delizie baresi!
Avremo la possibilità di collaborare con alcune cooperative del territorio, approcciandosi a diversi temi e lavorando con alcune tra le diverse realtà che operano in città (unità di strada che supporta i senza fissa dimora, mensa dei poveri, centro di accoglienza), potendo fare formazione con loro e operando sul campo.
Se abbiamo stuzzicato la vostra attenzione (o appetito), vi aspettiamo!
Tema | Diritti |
Luogo | Firenze |
Ritrovo | Stazione ferroviaria Campo di Marte |
Orario inizio | Arrivo entro le 18.00 |
Orario partenza | Partenza dalle 15.00 |
Responsabile | Eleonora Parigi – [email protected] |
Pena, carcere e dignità della persona nella Costituzione italiana.
“Da 5 anni, ogni giorno inizia e finisce nello stesso modo: con il clangore delle sbarre e il freddo delle mura di questa prigione. Sono qui perché ho commesso un errore, e la società ha deciso che devo pagare il mio debito.
Qua dentro il tempo si ferma e la mia esistenza diventa un enigma intricato.
Ho visto persone spezzarsi ma non voglio essere una di loro.”
Ma è davvero così? Hai mai pensato a cosa significhi vivere in carcere?
Attenzione, non tutto è come sembra. Dietro ogni porta chiusa, ogni sussurro nei corridoi, si nasconde una storia che non è mai stata raccontata.
Questa è la mia, un racconto di colpe e punizione, ma anche di speranza.. perché alla fine, tutti meritiamo una seconda possibilità.
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Art. 27
E tu sai come funziona il carcere in Italia? Hai mai affrontato questa tematica? Pensi che l’articolo 27 venga rispettato?
Se vuoi scoprire di più sul funzionamento e sulle condizioni delle nostre carceri, non ti resta che unirti a noi per scoprirlo insieme.
Ti aspettiamo per parlare insieme di condanne, rieducazione e umanizzazione del detenuto. Di come la pena dovrebbe puntare alla ricostruzione del legame sociale senza limitarsi a retribuire e avere l’obiettivo di re-includere. Scopriremo come funziona, le condizioni e la vita dentro al carcere cercando di capire quanto il carcere sia anche lo specchio della nostra vita quotidiana.
Tema | Pace |
Luogo | Trento (TN) |
Ritrovo | Stazione FS di Trento |
Orario inizio | Arrivo entro le 14.30 |
Orario partenza | Partenza alle 14.30 |
Responsabile | Marzia Visentin – [email protected] |
Oggi siamo abituati a pensare la pausa caffè come un momento breve, un break di pochi minuti tra un impegno e l’altro della nostra giornata. Qualche chiacchiera veloce con un compagno di classe o un amico, un’occhiata alle notizie del giorno sul nostro smartphone, un giro di cucchiaino nella tazzina e via di nuovo con la quotidiana frenesia.
C’è stato un tempo però in cui il caffè era una bevanda da sorseggiare lentamente e in compagnia, un ritaglio della propria giornata dedicato alla conversazione e all’ascolto. Ti piacerebbe partecipare ad un lussureggiante e ampolloso caffè letterario? Sì, proprio come quelli nati nella Francia del ‘700, i salotti intellettuali che in quegli anni si sparsero a macchia d’olio nelle principali città europee. Potresti trovarti a discutere di politica, di arte e letteratura, di innovazioni importanti, ma soprattutto di… PACE, impegno civile, culturale e sociale!
Ti aspettiamo in un’intima e suggestiva location dell’800 per trascorrere un rilassante pomeriggio di confronto e per condividere assieme pensieri, vissuti ed esperienze sul tema della pace.
Tema | Sostenibilità sociale |
Luogo | Venezia |
Ritrovo | Stazione Santa Lucia |
Orario inizio | Arrivo entro le 16.00 |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Lisa Cerrone – [email protected] |
Venezia è una città amata e animata da tutto il mondo, classica meta turistica di tutti, 50.000 residenti contro 94.000 visitatori.
Ma cosa la rende così speciale? Assieme indagheremo il turismo di massa scoprendone ed analizzandone i suoi limiti e paradossi in una delle città turistiche per eccellenza. Vedremo assieme come Venezia subisca il costante stillicidio del turismo ma al contempo riesca a rimanere in vita grazie ad esso.
Scopriremo inoltre vecchi racconti, miti e leggende tramandati di generazione in generazione, che rendono Venezia una città inguaribilmente romantica ma soprattutto circondata dal mistero. Visiteremo “corti nascoste e arcane” le cui “peculiarità” non sono descritte nelle classiche guide turistiche.
Cammineremo lungo la Venezia dimenticata, ormai solcata lungo percorsi standardizzati e stereotipati, che non portano ad una conoscenza e passione per le sue antichissime mura, i suoi monumenti e tutto quello che dietro vi si cela. Una conoscenza di una città nascosta, seppellita sotto pile di cartoline, immagini vuote, foto usa e getta, suole di scarpe e sandali e molta acqua alta. Una conoscenza di come muovere i propri passi nel mondo, imparando ad essere turisti più responsabili!
Una città da scoprire assieme e da portare con sé per sempre.
Tema | Sostenibilità ambientale |
Luogo | Sona (Verona) |
Ritrovo | Stazione di Verona Porta Nuova |
Orario inizio | Arrivo entro e non oltre le 13.30 ( ci saranno altri mezzi da prendere) |
Orario partenza | Partenza alle 15.30 |
Responsabile | Laura Zambaldi – [email protected] |
Impariamo a conoscere e a utilizzare alcune piante aromatiche e officinali spontanee e coltivate per auto-produrre vari prodotti naturali ecologici utili durante gli hike, e perché no? anche nella vita di tutti giorni: dal dentifricio alla salvia, menta e all’argilla, al detersivo solido piatti al cocco e limone, passando per la crema solare protettiva alla calendula e alla crema solida alla lavanda e alla lozione repellente alla melissa e geranio anti-zanzare, al doccia-shampoo solido all’ortica e stick labbra alla canapa e cera d’api, ecc… il tutto con ricette ed ingredienti naturali, economici e facilmente reperibili.
Inoltre ci prepareremo delle candele profumate e la bee-wrap, la pellicola per alimenti ecologica fatta con stoffa e cera.
Siccome crediamo che non solo i fini sono importanti, ma anche i mezzi, lavoreremo all’aperto in piccoli gruppi per sfruttare al meglio l’‘’imparar facendo” e utilizzeremo fornelletti a legna e alcool come fonte di calore nelle nostre preparazioni. Infine, in un incontrollabile impeto STEAM, utilizzeremo la cenere per ottenere la lisciva, ottimo sgrassatore conosciuto fin dall’antichità. Nei momenti di pausa (sigh!) non mancherà l’occasione di rilassarci sulle rive della nostra bio-piscina la cui acqua è fito-depurata dalle piante!
Tema | Solidarietà, Sostenibilità sociale |
Luogo | Venezia (VE) |
Ritrovo | Stazione Ferroviaria Venezia-Mestre |
Orario inizio | Arrivo entro le 15.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Silvia Veggo – [email protected] |
Ti sei mai chiesto cosa e chi si nasconde dietro ad una delle Associazioni di Volontariato conosciuta a livello internazionale e che opera in tutto il mondo?
In questi due giorni avrai la possibilità di conoscere la Croce Rossa Italiana e i volontari del Comitato di Venezia che ti insegneranno come comportarsi nelle emergenze e a praticare manovre salvavita, come aiutare gli indigenti e le persone sole, a rispettare l’ambiente e non solo.
Potrai conoscere il Gruppo dei Giovani e scambiare con loro esperienza, idee, riflessioni e progetti.
Se hai voglia di metterti in gioco e provare ad acquisire nuove competenze da poter poi condividere con la tua al ritorno questa è l’Officina che fa per te!!!
Tema | Solidarietà |
Luogo | Venezia (VE) |
Ritrovo | Stazione di Venezia Santa Lucia |
Orario inizio | Arrivo entro le 16.00 |
Orario partenza | Partenza alle 16.00 |
Responsabile | Arianna Soldera – [email protected] |
Ciao, siamo le compagnie Dylan Dog e Corto Maltese della sezione di Venezia. Ti proponiamo un’incredibile caccia al tesoro per le calli della Serenissima alla scoperta della storia e della cultura popolare della città. Ti renderai conto che la Repubblica più lussuosa della sua epoca era anche tra le più altruiste; infatti già nel 1600 durante la peste, la città aveva pensato alle prime attività di volontariato per aiutare le persone meno facoltose. Ora anche tu, a distanza di 400 anni, potrai dare il tuo contributo per questa nobile causa.
In veneziano
Ciao fioi, semo le compagnie Dylan Dog e Corto Maltese dea Sexion de Venexia. Te proponemo na incredibie caccia al tesoro par e calli dea Serenissima, aea scoperta dea storia e dea cultura popoear dea città. Ti te renderà conto che ea Repubblica più iussosa dea so epoca gera anca tra e più altruiste; infatti già nel 1600 durante ea peste, ea città gaveva pensà ae prime atività de volontariato par darghe na man ae persone manco fortunae. Desso anca ti, dopo 400 anni, ti podarà dar el to aiuto par sta nobie causa.